top of page
lo studio_edited.jpg

Dopo le esperienze in studi di architettura internazionali, con intenti comuni, Sebastiano Amore e Angela Campione decidono di unire le loro conoscenze e abilità per creare nel 2010 lo studio di architettura ACA. Un concetto di studio che lavora trasversalmente tra le discipline e permette di ideare, sviluppare e costruire edifici che sono l'architettura applicata alle necessità del mondo reale. Lo studio ACA crea design significativi con un impatto innovativo e funzionale.

Inizialmente il dialogo con il cliente crea la base per un collegamento ottimale tra funzione, persone e spazio. Poi viene l'enfasi come risultato dell'identità in un linguaggio formale caratteristico, stimolante e con un proprio carattere che rende gli spazi adatti ad un uso contemporaneo. 

 

Numerose le partecipazioni dello studio a concorsi internazionali di progettazione da cui seguono riconoscimenti e realizzazioni.

Nel 2012 lo studio è finalista a Young Italian Architects, selezione dei migliori 10 studi italiani under 35, e selezionato nella raccolta 30<40 fra i 30 più interessanti studi siciliani. Nel 2013 lo studio si classifica terzo al Premio NIB, selezione dei 10 più promettenti studi di architettura under 36 operanti in Europa e nel 2015 è segnalato al premio Quadranti di Architettura nella categoria opera prima e vince il premio Bellini. Nel 2019 vince il premio nazionale Dedalo Minosse nella categoria under 40.

Team

Sebastiano hres 2.jpg

Sebastiano Amore, architetto e ingegnere, nato a Catania nel 1980, si laurea presso l’Università di Catania. Ha svolto attività di collaborazione didattica ai corsi di Composizione Architettonica I e II ed è stato professore a contratto presso l'Università di Catania. Dal 2005 partecipa a concorsi progettuali da cui seguono premi e riconoscimenti. Nel 2009 collabora con due studi italiani occupandosi di progettazione di musei, ristoranti e torri abitative. Ha esposto i suoi lavori presso i saloni della Triennale di Architettura di Milano, al Salone del Mobile di Milano e allo IUAV di Venezia. Nel 2010 è stato selezionato dall'associazione Spazi Contemporanei fra gli 11 architetti siciliani emergenti. Dal 2010 è socio fondatore di ACA.

Angela hres.jpg

Angela Maria Campione, nata a Marsala nel 1981, si laurea a Catania in ingegneria edile e architettura. Ha svolto attività di collaborazione didattica all’Università di Catania occupandosi di insegnamenti tecnici. Dal 2008 svolge attività di cantiere e progettazione residenziale e commerciale. Nel 2009 a Genova collabora con lo studio di architettura Gasparini alla progettazione di strutture abitative, turistico-ricettive e commerciali. Dal 2010 è socia di ACA.
 

photo studio 4.jpg

Federica Gioja, nata a Catania nel 1992,  consegue la laurea magistrale in architettura nel 2017. Nello stesso anno inizia la collaborazione con lo studio ACA dove si occupa di progettazione residenziale. Nel 2018  partecipa al Master "NIB progettazione in BIM”  dove acquisisce competenze in merito alla gestione del software BIM. Successivamente a Torino collabora con lo studio Settanta7 specializzato nella progettazione di edifici pubblici. Da gennaio del 2020 fa parte dello studio ACA.

foto giulia_sa.jpg

Giulia Labruna, nata a Catania nel 1994, si laurea in Architettura presso l'Università degli Studi di Catania, con un progetto sull'abitare condiviso che indaga i rapporti tra architettura e psicologia umana. Nel 2021 partecipa al corso di alta formazione "Architecture for Heritage", approfondendo i temi del restauro e della valorizzazione del patrimonio esistente. 

Dal 2022 collabora con lo studio ACA.

Foto Adriana 2.jpg

Adriana Virzì, nata ad Erice nel 1990, si laurea in Architettura all’Università degli Studi di Ferrara con un progetto di rigenerazione urbana e ambientale.

Completa la formazione presso la FAUP di Oporto e avvia il percorso professionale nella città di Siena dove consolida l’esperienza dell’intervento sul patrimonio edilizio in contesto storico.

Dal 2018 svolge l’attività professionale a Trapani e dal Settembre dello stesso anno collabora con ACA, per i progetti in corso nella Sicilia Occidentale.

foto 3.jpg

Rossella Zappalà, architetto, nata a Catania nel 1992. Si forma presso la facoltà di architettura di Catania, dove consegue la laurea magistrale nel 2018, e presso la Faculdade Tecnica de Lisboa, dove svolge un semestre di studio. Completa la formazione con un tirocinio lavorativo in belgio presso lo studio Companie-O, a Gent. Decide di avviare il percorso professionale in belgio, collaborando con lo studio B- architecten ad Anversa, dove si occupa principalmente di progettazione in BIM, in particolare concorsi per la progettazione di edifici pubblici e progetti definitivi e cantieri di progetti residenziali in belgio. Conclusa l'esperienza all'estero, decide di tornare a Catania dove collabora con ACA dal 2023.

Hanno collaborato con noi dal 2010:

Laura La Rosa, Sophia Cuadros, Myriem Tlemcani, Marialaura Calogero, Graziano Testa, Valeria La Carrubba, Corrado Gioia, Luciano Gioia, Valeria Di Paola, Bruna D'Agata, Annamaria Pisani, Claudio Zampaglione, Grazia Maugeri, Silvia Spina, Andrea Maugeri, Marco Vasta, Michele Versaci, Federica Basile, Chiara Saraceno, Marta Del Zoppo, Elisabetta Lo Trovato, Toti Di Dio, Serena Russo, Maria Luisa Valenti, Rossana Di Mauro.

Premi

2023  Premio Città di Catania - Carlotta per l'architettura                     

2021  Premio Carlotta per l'architettura                                          menzione

2020  BIGSEE architecture award 2020 winner, residential                          -
      Concorso di progettazione, nuova Cittadella Giudiziaria di Catania          2° premio

2019  Premio nazionale Dedalo Minosse - categoria under 40, Vicenza               -            
      Concorso internazionale per il nuovo Waterfront di Catania                  2°premio
      BUILD architecture award - CRS Best Italian Single Family Home Project      -
      ECOLA international award                                                   nomination


2018  Premio nazionale Marco Senese, Napoli                                       menzione


2015  Premio Bellini 2015, Teatro Massimo Bellini, Catania                        -
      Premio Quadranti di Architettura, Opera Prima, Pedara(CT)                   segnalazione


2014  Mascali workshop, nuove identità, Mascali, Catania                          1° premio
      Concorso di progettazione, nuovo lungomare di via Nizza, Savona             1° premio


2013  Workshop Alcantara, Ente Parco Fluviale e InArch Sicilia, Castiglione (CT)  1° premio
      Concorso internazionale per il parcheggio in località Longea, Trento        menzione
      Premio nazionale di architettura "Mauro Rostagno", Trapani                  menzione

      Premio NIB TOP 10 under 36, Newitalianblood, sezione architettura, Salerno  3° premio
      Concorso di idee "Strisciart-strisce pedonali artistiche", Catania          2° premio
      Concorso di progettazione "Giovani spazi, sede Inarcassa", Roma             1° premio


2012  Concorso di idee "101 idee per Catania", Catania                            1° premio
      Concorso internazionale "Allestiti-wine pavillon"                           finalista
      Concorso internazionale "Piazza sul lungomare Duilio", Favignana (TP)       1° premio
      Concorso internazionale ad inviti "Centro Culturale Ex Bailo", Trento       4° premio

      Concorso nazionale "Riqualificazione Piano Acre", Palazzolo Acreide (SR)    2° premio

2011  Concorso internazionale "Changing the face", Mosca                          finalista
      Premio "Casaidea 2011", Roma                                                1° premio
      Concorso internazionale "Complesso residenziale i Portici", Frosinone       menzione


2010  Concorso internazionale "Europan 10", Genova                                menzione


2009  Premio "Quadranti di architettura 2009", Pedara (CT)                        menzione

 
2008  Concorso nazionale "Axolute design award"                                   selezione


2007  Concorso internazionale "Colorsdesigner Benetton"                           menzione
      Concorso nazionale "Design your life"                                       menzione
      Concorso internazionale in workshop "Gli spazi dell'acqua", Genova          2° premio
      Concorso internazionale "Sebach"                                            3° premio


2006  Concorso internazionale "Lo spirito di Stella II"                           3° premio


2005  Concorso internazionale "Fiat wants you"                                    selezione
      Concorso nazionale "Lo Spirito di Stella"                                   2° premio

Conferenze/lecture

2019  Dedalo Minosse torna a Theatro, Theatroitalia, Verano Brianza
      Forum Dedalo Minosse, Basilica Palladiana, Vicenza
      Architects meet in Selinunte, Parco Archeologico di Selinunte, Trapani


2018  Frammenti di Architetture, Galleria Palazzo Nicolaci, Noto
      Architects meet in Selinunte, Castelvetrano, Trapani
      Architetture in mostra, Monumento ai Caduti, Catania
      Sicilia AND Identità, Urban Center, Siracusa
      Abitare, dibattiti di architettura, Palazzo di Città, Acireale(CT)


2017  Architects meet in Selinunte, collateral, Parco Archeologico Selinunte, Trapani


2016  Conferenze d'interni, SDS Architettura, Siracusa
      Forum: Italia.Architetti 4.0, Cersaie, Bologna
      Architects meet in Selinunte, now-next, Castelvetrano, Trapani
      Unonessunocentomila, GiArchiT, Museo Regionale Pepoli, Trapani


2015  Architects meet in Selinunte, Mash up, Castelvetrano, Trapani
      Realizzare l'idea, DICAR, Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Catania


2014  Mascali workshop, seminario internazionale di progettazione, Mascali(CT)
      Alcantara workshop, Archivio Storico, Taormina, Catania
      DARC, Dipartimento di Architettura, Catania


2013  Alcantara workshop, Centro culture contemporanee ZO, Catania
      Architects meet in Selinunte, Parco Archeologico, Selinunte(TP)
      NIB ARCTEC, ex Convento Santa Sofia, Salerno
      DARC, Dipartimento di Architettura, Catania
      Brain storming YIA 2012, Casa dell'Architettura, Roma
      #CONCORSI, Pinacoteca Provinciale, Catania


2012  101 idee per Catania, Palazzo della Cultura, Catania
      Young Italian Architects, IUAV, Venezia
      Architects meet in Selinunte, Castelvetrano, Trapani


2011  Casaidea 2011, nuova Fiera di Roma


2009  Convegno nazionale Bioarchitettura, Eco practice/Best practice, Le Ciminiere, Catania
      11 domande x 11 architetti, Centro culture contemporanee ZO, Catania
      Europan 10, Palazzo Tursi, Genova


2008  Pecha Kucha Night, Centro culture contemporanee ZO, Catania


2007  Salone del mobile 2007, Milano
      Triennale di architettura, Milano
      Ordine degli Architetti, Milano


2006  Salone del mobile 2006, Milano

Mostre

2019  Progetti premiati al Dedalo Minosse, Basilica Palladiana, Vicenza


2018  Frammenti di Architetture, Galleria Palazzo Nicolaci, Noto
      Progetti stesi, Architects meet in Selinunte, Selinunte, Trapani
      Architetture in mostra, Monumento ai Caduti, Catania


2015  Cities of Italy, metropolitan areas and urban dynamics, Palazzo Comunale, Catania


2014  Architects party 2014, TOWANT
      8 Biennale Internazionale del Paesaggio, Barcellona, Spagna
      Progetti selezionati al concorso, Comune di Moena, Trento


2013  Alcantara workshop, Parco fluviale dell'Alcantara, Catania
      Architects meet in Selinunte, Parco archeologico, Selinunte, Trapani
      NIB TOP 10 under 36, Newitalianblood, ex Convento Santa Sofia, Salerno
      Morfosis, Into a cube, Cortile Capuana | Romano House | Mammut, Catania
      Poligoni dell'Arte, Quartiere S. Berillo, Museo REBA, Catania
      YIA 2012, Interno 14, AIAC, Roma


2012  101 idee per Catania, Palazzo della Cultura, Catania
      Allestiti, Ex Collegio dei Gesuiti, Alcamo (TP)
      Architects meet in Selinunte, Castelvetrano, Trapani


2011  Central House of Architects, Moscow
      Casaidea 2011, Nuova Fiera di Roma


2009  Europan 10, Palazzo Tursi, Genova


2007  Salone del mobile 2007, Milano
      Facoltà di Ingegneria, Catania


2006  Salone del mobile 2006, Milano

bottom of page